Titolo originale: Nuovi sentieri con Flavio Paolucci. Da Goulimine a Biasca (in produzione)
Genere: Documentario
Versione: italiano
Sottotitoli: tedesco, francese
Anno, durata: 2022, 65' min
Regia: Villi Hermann
Sceneggiatura: Villi Hermann
Formato: HD, DCP
Colore: colore, bianco e nero
Formato immagine: 1:1.85 (16/9)
Produzione: Imagofilm Lugano
In coproduzione con: RSI Radiotelevisione svizzera
Con il sostegno di: Repubblica e Cantone Ticino, Ticino Film Commission
IN PRODUZIONE
In un museo in Germania era programmata una mostra e previsto un lavoro murale eseguito con colori acrilici di 3m50 per 6m50. Il museo ha riservato un muro bianco per Flavio Paolucci. Tutto era pronto, ma la pandemia ha impedito all’86enne artista di viaggiare e soggiornare in Germania. L’idea di Paolucci è di creare questo lavoro murale nel suo studio a Biasca e poi distruggerlo da lui stesso. Il dipinto esisterà solo nel nostro film e solo i futuri spettatori cinematografici vedranno l’opera creata all’epoca.
Questo gesto artistico effimero mi ha stimolato a fare questo ritratto sull’artista della Val di Blenio in Ticino.
La sua biografia è sparsa durante lo sviluppo del film e intercalata durante la sua conversazione mentre crea il lavoro murale, come l’esperienza giovanile del 1964, quando a 23 anni partì da Biasca per il Marocco e il suo soggiorno artistico a Parigi.
Regia: Villi Hermann
Sceneggiatura: Villi Hermann
Con: Flavio Paolucci
Testimonianze: Alice Pauli, Margrit Biedermann, fonderia Perseo Mendrisio
Direttore della fotografia: Alberto Meroni
Suono: Villi Hermann, Marco Viale
Musica: Zeno Gabaglio
Scenografia: Daniele Crimella
Produzione: Imagofilm Lugano
In coproduzione con: RSI Radiotelevisione svizzera
Produttori: Villi Hermann, Imagofilm Lugano; Silvana Bezzola Rigolini, RSI Radiotelevisione svizzera